Valutazione rischio stress lavoro correlato
Ursus Impresa Italia effettua la valutazione rischio Stress lavoro correlato secondo la metodologia della Commissione consultiva Permanente e/o metodologie riconosciute.
Tale valutazione è parte integrante della valutazione dei rischi.
Il percorso si compone di due fasi:
- Valutazione Preliminare, da effettuarsi sempre.
- Valutazione Approfondita, eventuale, da effettuarsi nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi di rischio da stress lavoro-correlato e le successive misure correttive, adottate in relazione ai risultati della valutazione preliminare, si dimostrino inefficaci.
Questo è il minimo che un'Azienda è tenuta a presentare ma non preclude la possibilità di un percorso più articolato e basato sulle specifiche necessità e complessità dell'Azienda stessa.
La valutazione preliminare del rischio stress lavoro correlato, "consiste nella rilevazione di indicatori oggettivi e verificabili, ove possibile numericamente", appartenenti a 3 categorie:
- I. Eventi sentinella: indici infortunistici, assenze per malattia, turnover, procedimenti e sanzioni, segnalazioni del medico competente, lamentele formalizzate, sono alcuni esempi, il cui andamento deve essere valutato nel tempo.
- II. Fattori di contenuto del lavoro: ambiente di lavoro e attrezzature, carichi e ritmi, orario, turni, corrispondenza tra competenze dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti, ecc.
- III. Fattori di contesto del lavoro: ruolo, autonomia decisionale e controllo, conflitti interpersonali, comunicazione, evoluzione di sviluppo di carriera, ecc.
La valutazione approfondita dello stress lavoro correlato consiste nella valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori, mediante il loro coinvolgimento, e ci si può avvalere di differenti strumenti, quali questionari, focus group, interviste semistrutturate.
Per tutte le informazioni e preventivi contattarci allo 02.86882883 o mandaci una email a: info@ursusimpresaitalia.it